Matera e i suoi Sassi

Matera e i suoi Sassi

Itinerario di Viaggio

Cosa vedere a Matera


Capoluogo di provincia, Matera è situata nella parte orientale della Basilicata, a 401 m s.l.m., al confine con la città metropolitana di Bari e la provincia di Taranto.

Matera è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco per i quartieri Sasso Caveoso e Sasso Barisano, formati da edifici e architetture rupestri scavati nella roccia della Murgia materana e abitati fin dalla preistoria.

Il 17 ottobre 2014 è stata designata, insieme alla bulgara Plovdiv, “Capitale europea della Cultura” per il 2019.

Continua a leggere…

Come scegliere il tonno in scatola

Come scegliere il tonno in scatola

Come scegliere il tonno in scatola

Pietanza ormai onnipresente nelle nostre dispense (vero e proprio “salvagente” quando non sai cosa mangiare e non hai idee e/o tempo per preparare qualcosa, la cara scatoletta di tonno viene sempre in tuo aiuto).

Continua a leggere…

L’Anfiteatro Campano di Capua

L’Anfiteatro Campano di Capua

Itinerario di Viaggio

L’Anfiteatro Campano di Capua – Santa Maria Capua Vetere (CE)


Premesse

Meritevole di attenzione e di una visita, è l’Anfiteatro Campano dell’antica Capua (I-II secolo d.C.), per importanza e dimensioni, secondo solo al Colosseo.

Non appena ne ho avuto occasione, ho quindi visitato questo antichissimo monumento di epoca romana, in compagnia dei miei figli. A seguire un sunto di ciò che abbiamo visto.

Continua a leggere…

Quando inizia la scuola

Quando inizia la scuola

Quando inizia la scuola in Italia

( le date e il calendario 2022-23 regione per regione )

A settembre, la scuola riapre e milioni di studenti italiani torneranno tra i banchi. Le prime scuole riaprono il 5 settembre nella Provincia di Bolzano, seguite la settimana successiva (il 12 settembre) da quelle dell’Abruzzo, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, ecc. ecc. Continua a leggere…

Pisa e la sua Piazza dei Miracoli

Pisa e la sua Piazza dei Miracoli

Itinerario di Viaggio

Pisa e la sua “Piazza dei Miracoli”


La piazza del Duomo, conosciuta anche come “Piazza dei Miracoli“, è il centro artistico e turistico più importante di Pisa.

Annoverata fra i Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO dal 1987, vi si possono ammirare i quattro monumenti che formano il centro della vita religiosa cittadina: la Cattedrale, il Battistero, il Campo Santo e il Campanile.

Continua a leggere…

Visita gratuita al Museo Piaggio

Visita gratuita al Museo Piaggio

Itinerario di Viaggio

Visita gratuita al Museo Piaggio (Pontedera – Pisa)

Seppur all’ultimo momento, nel nostro tour in Toscana, abbiamo inserito anche una visita al celebre Museo Piaggio di Pontedera. A seguire un’ampia galleria fotografica e qualche dettaglio informativo della nostra esperienza.

Sicuramente un cult per gli appassionati del settore, la visita è consigliabilissima anche a chi come me ha posseduto in gioventù, o utilizza più semplicemente una “Vespa”. Insomma, vederle tutte lì in esposizione è stata una vera e propria “botta di amarcord”. Continua a leggere…

Cosa vedere a Casertavecchia

Cosa vedere a Casertavecchia

Itinerario di Viaggio

Cosa vedere a Casertavecchia


Borgo medievale della Campania, Casertavecchia è alle pendici dei monti Tifatini, a circa 401 metri di altitudine e a 10 km di distanza da Caserta.

Casertavecchia è stata dichiarata monumento nazionale italiano per le peculiarità urbanistiche e per il patrimonio culturale. Molte sono le manifestazioni folcloristiche, che si svolgono annualmente in questo borgo.

Continua a leggere…

Cosa vedere a Polignano a Mare

Cosa vedere a Polignano a Mare

Itinerario di Viaggio

Cosa vedere a Polignano a Mare


Facente parte della città metropolitana di Bari, in Puglia, Polignano a Mare occupa un territorio caratterizzato soprattutto da una costa alta e a tratti frastagliata, sulla quale hanno sbocco numerosi solchi erosivi scolpiti nel tempo dalle acque meteoriche.

Famosa per le meravigliose grotte naturali, e per il suo caratteristico centro storico decorato di rime e versi, Polignano è una meta d’eccellenza, molto ambita soprattutto nel periodo estivo.

Continua a leggere…

Cosa vedere a Parma

Cosa vedere a Parma

Itinerario di Viaggio

Cosa vedere a Parma


Capoluogo di provincia dell’Emilia-Romagna e antica capitale del ducato di Parma e Piacenza (1545-1859), la città di Parma dal 2015 è stata insignita dall’UNESCO del titolo “Città creativa per la gastronomia”.

Situata nel Nord Italia, nella parte occidentale dell’Emilia, tra gli Appennini e la Pianura Padana, la città è divisa in due dal torrente Parma, affluente del Po, un corso d’acqua a regime mutevole che alterna le piene della stagione invernale, alle desolate secche estive.

Continua a leggere…

Etichetta alimentare, come e perché consultarla

Etichetta alimentare, come e perché consultarla

L’etichetta alimentare, come e perché consultarla

Letteralmente affascinato dalla mission di Io leggo l’etichetta¹, in questo breve articolo vorrei ribadire quanto siano utili le informazioni riportate sulle etichette dei prodotti alimentari.

Informazioni fondamentali, troppe volte, tralasciate per la fretta o per il totale disinteresse del consumatore finale.

Continua a leggere…