Cosa vedere ad Agropoli

Cosa vedere ad Agropoli

Itinerario di Viaggio

Agropoli (SA)


Premesse

Tra le numerose località del magnifico Cilento, sicuramente merita attenzione la bellissima Agropoli, meta estiva molto ambita e frequentata.

Volendo rendere testimonianza di quanto, questa località, possa essere godibile anche fuori stagione, approfittando di una bella giornata dal sapore primaverile, abbiamo visitato Agropoli nel periodo natalizio e ne siamo rimasti entusiasti.

Il borgo antico di Agropoli, visto dal porto (foto Maurizio Cuomo)
Il borgo antico di Agropoli, visto dal porto (foto Maurizio Cuomo)

Continua a leggere…

Leuca: il tacco d’Italia

Leuca: il tacco d’Italia

Itinerario di Viaggio

Santa Maria di Leuca (LE)


Premesse

Nel corso del mini tour nel Salento, fatto con mio figlio Domenico abbiamo visitato, alcune tra le più belle località della Puglia meridionale.

In questo articolo spiego brevemente il nostro giro esplorativo fatto in provincia di Lecce, nella bellissima Santa Maria di Leuca, frazione del comune di Castrignano del Capo.

Continua a leggere…

Cosa vedere ad Otranto

Cosa vedere ad Otranto

Itinerario di Viaggio

Otranto (LE)


Premessa

Nel corso di un mini tour nel Salento, con mio figlio Domenico abbiamo visitato, alcune tra le più rappresentative località della estrema Puglia.

In questo articolo spiego brevemente il nostro giro esplorativo fatto in provincia di Lecce, nella bellissima Otranto, il comune più ad Est d’Italia.

Continua a leggere…

Cosa vedere a Bologna in un giorno

Cosa vedere a Bologna in un giorno

Itinerario di Viaggio

Cosa vedere a Bologna in un giorno


Capoluogo dell’Emilia Romagna, Bologna è situata nelle propaggini meridionali della pianura Padana, a ridosso dei primi rilievi collinari dell’Appennino tosco-emiliano.

Bologna è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 2021 per le peculiarità urbanistiche e per il patrimonio artistico e culturale. Nel 2006, è stata anche dichiarata Città Creativa della Musica.

Continua a leggere…

L’Abbazia di Sant’Angelo in Formis

L’Abbazia di Sant’Angelo in Formis

Itinerario di Viaggio

L’Abbazia di Sant’Angelo in Formis – Capua (CE)


Premesse

Se vi trovate nei dintorni di Caserta oltre a far visita all’Anfiteatro Campano dell’antica Capua (I-II secolo d.C.), vi consiglio di visitare anche Sant’Angelo in Formis.

Avutane occasione, nel nostro giro esplorativo in zona, abbiamo visitato anche la splendida Abbazia benedettina che dà il nome all’odierno borgo in provincia di Caserta.

Continua a leggere…

Matera e i suoi Sassi

Matera e i suoi Sassi

Itinerario di Viaggio

Cosa vedere a Matera


Capoluogo di provincia, Matera è situata nella parte orientale della Basilicata, a 401 m s.l.m., al confine con la città metropolitana di Bari e la provincia di Taranto.

Matera è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco per i quartieri Sasso Caveoso e Sasso Barisano, formati da edifici e architetture rupestri scavati nella roccia della Murgia materana e abitati fin dalla preistoria.

Il 17 ottobre 2014 è stata designata, insieme alla bulgara Plovdiv, “Capitale europea della Cultura” per il 2019.

Continua a leggere…

L’Anfiteatro Campano di Capua

L’Anfiteatro Campano di Capua

Itinerario di Viaggio

L’Anfiteatro Campano di Capua – Santa Maria Capua Vetere (CE)


Premesse

Meritevole di attenzione e di una visita, è l’Anfiteatro Campano dell’antica Capua (I-II secolo d.C.), per importanza e dimensioni, secondo solo al Colosseo.

Non appena ne ho avuto occasione, ho quindi visitato questo antichissimo monumento di epoca romana, in compagnia dei miei figli. A seguire un sunto di ciò che abbiamo visto.

Continua a leggere…

Pisa e la sua Piazza dei Miracoli

Pisa e la sua Piazza dei Miracoli

Itinerario di Viaggio

Pisa e la sua “Piazza dei Miracoli”


La piazza del Duomo, conosciuta anche come “Piazza dei Miracoli“, è il centro artistico e turistico più importante di Pisa.

Annoverata fra i Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO dal 1987, vi si possono ammirare i quattro monumenti che formano il centro della vita religiosa cittadina: la Cattedrale, il Battistero, il Campo Santo e il Campanile.

Continua a leggere…

Cosa vedere a Casertavecchia

Cosa vedere a Casertavecchia

Itinerario di Viaggio

Cosa vedere a Casertavecchia


Borgo medievale della Campania, Casertavecchia è alle pendici dei monti Tifatini, a circa 401 metri di altitudine e a 10 km di distanza da Caserta.

Casertavecchia è stata dichiarata monumento nazionale italiano per le peculiarità urbanistiche e per il patrimonio culturale. Molte sono le manifestazioni folcloristiche, che si svolgono annualmente in questo borgo.

Continua a leggere…

Cosa vedere a Polignano a Mare

Cosa vedere a Polignano a Mare

Itinerario di Viaggio

Cosa vedere a Polignano a Mare


Facente parte della città metropolitana di Bari, in Puglia, Polignano a Mare occupa un territorio caratterizzato soprattutto da una costa alta e a tratti frastagliata, sulla quale hanno sbocco numerosi solchi erosivi scolpiti nel tempo dalle acque meteoriche.

Famosa per le meravigliose grotte naturali, e per il suo caratteristico centro storico decorato di rime e versi, Polignano è una meta d’eccellenza, molto ambita soprattutto nel periodo estivo.

Continua a leggere…