Come vivere meglio

Come vivere meglio

Come vivere meglio. A chi è estremamente immerso nelle mille problematiche quotidiane, capita sovente di non rendersi conto che queste ultime assorbono la quasi totalità del suo vivere. Dico ciò, perché sfortunatamente ho sperimentato su me stesso questo problema, trascurando per un lungo periodo: famiglia, figli e una miriade di piccoli altri valori, fondamentali nella vita. Se vi ritrovate in questa categoria di persone, la lettura di questo articolo potrebbe risultare utile, se non altro, ad ispirare un possibile cambiamento anche nel vostro personale stile di vita. In questa pagina, infatti, cercherò di illustrare, ciò che a mio personale avviso è bene fare per vivere meglio e con maggiore tranquillità, il tempo e ciò che viene messo generosamente a nostra disposizione da Nostro Signore.

Continua a leggere…

La migliore acqua da bere

La migliore acqua da bere

Acqua minerale, oligominerale o dal rubinetto, qual è la migliore acqua da bere?

Quando si parla di bere sano, inevitabilmente il nostro pensiero va subito all’acqua minerale e alle bevande che è bene non bere e che per antonomasia possono nuocere alla salute: alcool, bibite gassate, succhi preconfezionati perché contengono troppi zuccheri, ecc.

Una vasta gamma di bibite e bevande che tra l’altro, molto probabilmente, non siamo nemmeno soliti consumare, che lascia così scadere il nostro interesse per un argomento che apparentemente non ci appartenere.

Quest’oggi, volendo essere più esaustivi e profondi, puntiamo invece il dito, su qualcosa che viene consumato abitualmente, ahimè, da molti cittadini e che appartiene alla categoria delle insospettabili: l’acqua oligominerale.

Continua a leggere…

Etichetta di lavaggio

Etichetta di lavaggio

L’etichetta di lavaggio, è uno specifico talloncino contenuto su ogni capo di abbigliamento e più in genere su ogni prodotto tessuto a livello industriale.

In questa particolare etichetta il produttore indica quali debbano essere le modalità di lavaggio e di asciugatura per avere cura e non sciupare il tessuto.

Continua a leggere…

Filtri dell’acqua: la pulizia

Filtri dell’acqua: la pulizia

Cari lettori, vi è mai capitato di riscontrare un leggero abbassamento del flusso d’acqua di erogazione dei vostri rubinetti? Se siete profani del campo idraulico e ciò si fosse verificato, non allarmatevi, è fisiologico.

Con ogni probabilità ciò potrebbe dipendere dalla mancata manutenzione ai filtri, pulizia che comunque dovrebbe essere effettuata, a prescindere, almeno una volta l’anno. In questo brevissimo articolo, spiegheremo come ciò va fatto, senza ricorrere all’aiuto dell’idraulico e di conseguenza senza spendere soldi per eventuali prestazioni di manodopera.

Continua a leggere…

La Tessera Sanitaria

La Tessera Sanitaria

Estremamente convinto che non sia mai tardi per divulgare e soprattutto che la corretta informazione non sia mai troppa, quest’oggi parleremo della “Tessera Sanitaria“, il tesserino plastificato, che serve ad accedere alle prestazioni erogate dal SSN. Sicuramente non banale, l’approfondimento di questo argomento, ci aiuterà a capire e a comprendere meglio, quali dati contiene e soprattutto perché è importante questo tesserino.

Continua a leggere…

Il braciere della nonna

Il braciere della nonna

Credetemi per chiunque si diletti con il fai da te, non vi può essere maggior soddisfazione di portare a termine un personale progetto per ottenere alla fine un qualche cosa di utile e originale. Ciò, può comportare ulteriore soddisfazione se si dà nuova vita ad un qualcosa di vecchio e inutilizzato, altrimenti destinato alla discarica. Nel mio caso, in cerca di qualcosa di originale e di ornamentale da destinare al terrazzo, anziché spendere denaro per acquistare un oggetto (magari anche riprodotto in serie a livello industriale), ho recuperato dalla cantina un vecchio braciere in rame ed il relativo trespolo (con zampe da leone) ormai inutilizzati da più di mezzo secolo.

Continua a leggere…

Allume di rocca

Allume di rocca

Quest’oggi parliamo di pro e contro dell’allume di potassio. Da molti conosciuto come “allume di rocca“, questo particolare sale di alluminio e potassio a temperatura ambiente si presenta solido, incolore, inodore e dal sapore dolciastro e leggermente acido. Per le sue proprietà: deodoranti, astringenti ed emostatiche, l’allume è impiegato anche per uso domestico.

Continua a leggere…

Lampadine a risparmio energetico

Lampadine a risparmio energetico

Qualche lettore più attento si starà chiedendo perché questo articolo che per titolo reca: “Lampadine a risparmio energetico“, viene presentato nella rubrica “EcoVivere” e non in “Come risparmiare“, ebbene la risposta la daremo a breve riportando una breve indagine raccolta sul web.

Continua a leggere…

Vivere la natura

Vivere la natura

Nel nostro quotidiano vivere (a meno che il lavoro che svolgiamo già ci porti a vivere fuori all’aria aperta), tendiamo a stazionare e a trascorrere troppo tempo in ambienti chiusi.

Di riflesso ciò, comporta inevitabilmente ripercussioni negative sulla nostra forma fisica e mentale.

Se un po’ di stress e/o un abbondante “girovita” si sono impadroniti della nostra persona e meglio correre ai ripari, prima che sia troppo tardi…

Continua a leggere…

Abbeveratoio per uccelli

Abbeveratoio per uccelli

Abbeveratoio per uccelli

Cosa possono avere in comune una bottiglia di birra vuota, un barattolo per omogeneizzati e una vecchia asse di legno?

A prima vista proprio nulla… lavorando, però, di fantasia e aguzzando un po’ l’ingegno, possiamo di certo ricavarne qualcosa di utile, ma vediamo come.

Sia chiaro, il progetto e la creazione mediante riciclo creativo non è per tutti… con un po’ di buona volontà, l’ispirazione giusta e un minimo di attrezzature, però, si possono fare veri e propri miracoli.

Continua a leggere…