Risparmiare acqua è un obbligo morale!

Risparmiare acqua, dovrebbe essere per tutti un obbligo morale! Con questa mia personale convinzione, scrivo un nuovo articolo insistendo ancora una volta su di un tema importantissimo, per sensibilizzare e spronare i lettori a risparmiare il più possibile acqua, elemento estremamente vitale per tutti gli esseri viventi.

Risparmiare acqua M. Cuomo - www.nonsolorisparmio.it)

L’acqua è essenziale e non va mai sprecata!

Chi, come noi, ha la fortuna di usufruire di acqua potabile giornalmente (fornita fin dentro casa) non si accorge di quanto sia realmente fortunato, fin quando (a tutti penso sia capitato) per un guasto o per un intervento di manutenzione straordinaria alla rete idrica cittadina, ci viene imposto il distacco dell’erogazione per qualche ora… ebbene se vi è capitato questo inconveniente, converrete senz’altro, quanto questa risorsa sia importante e necessaria.

Durante il momentaneo distacco (per quelle pochissime ore), matura qualche imprecazione per il prolungarsi del disservizio… poi torna l’acqua dai nostri rubinetti (ritorna la “normalità”), si rientra nella routine quotidiana e ben presto ci si dimentica del disagio e di quanto sia effettivamente indispensabile e preziosa l’acqua (tanto abbiamo la fortuna di averla sempre disponibile).

Un inconveniente “drammatico”, quello occorso, vissuto per qualche ora, che credetemi, è sicuramente poca roba a confronto di ciò che giornalmente vivono molti popoli, che pur avendo il nostro stesso diritto alla vita, sfortunatamente soffrono nel quotidiano, le pene della sete.

Ebbene, alla luce di quanto detto e per spirito di coscienza, nel pieno rispetto di queste popolazioni, non pensate sia giusto aver cura e utilizzare l’acqua nelle quantità strettamente necessarie!? A tal proposito e senza fare troppi giri di parole, quest’oggi, illustriamo un metodo che vi permetterà di risparmiare nel tempo una grandissima quantità di acqua.

Come risparmiare acqua

Il risparmio sia di acqua che in termini economici è estremamente facile, e potete renderlo possibile sin da subito con un semplicissimo gesto (un trucchetto che i nostri nonni conoscevano bene). Tutto ciò che vi occorre è una bottiglia vuota da un litro (potete tranquillamente riciclare quella del latte: è delle dimensioni giuste).

Se vi sentite pronti per compiere questo gesto, non vi resta che seguire questo suggerimento: procuratevi una bottiglia vuota della capienza di un litro, riempitela di acqua (anche quella di recupero del lavaggio delle mani va bene, non importa che sia potabile), richiudetela con il tappo (asportate l’etichetta che nel tempo si potrebbe staccare e inficiare il corretto funzionamento dello scarico) e adagiatela nella vaschetta dello sciacquone del bagno.

La bottiglia così riempita occuperà lo spazio di un litro d’acqua (quello da voi precedentemente “imprigionato”), che non verrà mai scaricato e che potete sottrarre da questo momento in poi da quelli utilizzati per il risciacquo.

Sciacquone - vista esterna (foto M. Cuomo - www.nonsolorisparmio.it)
Sciacquone – vista esterna a “lavoro” finito!

Giusto per i più scettici diremo che le vaschette dello sciacquone (secondo i modelli) possono contenere dai 10 ai 15 litri d’acqua, una taratura nettamente superiore ai 6-7 litri utili a risciacquare la tazza del water.

Questa semplice operazione (per la quale impiegherete un minuto della vostra vita), vi permetterà nel tempo, e senza far altro di “economizzare”, sull’utenza dell’acqua.

A seguire un po’ di numeri per capire meglio, quanto sia semplice e proficuo questo sistema

Prendo ad esempio una famiglia composta da 5 componenti (la mia), supponendo che ogni componente (e credetemi faccio un conteggio stretto stretto) utilizzi lo sciacquone 4 volte in un giorno, con questo sistema, riusciamo a risparmiare 20 litri giornalieri, moltiplicati per un anno (x 365), daranno un risparmio totale annuo di ben 7300 litri di acqua (senza far alcuna fatica).

Visti i numerosi vantaggi (a costo zero), proponiamo anche ai lettori più pigri di seguire questo nostro suggerimento… la coscienza e la tasca ve ne saranno grati!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *