In una società altamente tecnologica, dove un esperto cracker(1), riesce ad eludere, entrare e a saccheggiare anche una banca dati blindata, se si vuole avere maggiore sicurezza, bisogna fare molta attenzione.
A chi non è capitato almeno una volta, di iscriversi ad un servizio o di operare una o più registrazioni on-line e poi di dimenticare la login o la password di accesso?!
Quanti di voi per praticità hanno assegnato la medesima password alle e-mail o ai siti ai quali vi siete registrati (magari, e qui vi siete anche superati, mettendo la vostra data di nascita)?
E ancora, a quanti sarà venuta la bella idea di annotare e conservare direttamente sul PC, eventuali password, login e dati sensibili (un po’ più complessi) per paura di dimenticarseli?!
Ebbene, ai soggetti distratti e poco cauti, che si sono riconosciuti qualche riga più su, raccomandiamo innanzitutto di leggere con attenzione una buona guida (ad es.: “La guida per il nostro computer sicuro“, contenuti sul portale della Polizia di Stato).
Poi, nella certezza sia gradito, per aiutarvi nel quotidiano, rendiamo fruibile il nostro “tabulato delle registrazioni“, una piccola utilità, tanto semplice, quanto pratica.
Stampalo, compilalo a penna e tienilo sotto mano quando navighi su internet… Provare per credere!!!
Note:
(1) In ambito informatico questo termine indica colui che si ingegna per eludere blocchi imposti da qualsiasi software al fine di trarne profitto.
Il cracking può essere usato per diversi scopi secondari, una volta guadagnato l’accesso di root nel sistema desiderato o dopo aver rimosso le limitazioni di un qualsiasi programma.
I cracker possono essere spinti da varie motivazioni, dal guadagno economico alle tipiche operazioni di spionaggio industriale.
file allegati: tabulato registrazioni on-line