Matera e i suoi Sassi

Itinerario di Viaggio

Cosa vedere a Matera


Capoluogo di provincia, Matera è situata nella parte orientale della Basilicata, a 401 m s.l.m., al confine con la città metropolitana di Bari e la provincia di Taranto.

Matera è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco per i quartieri Sasso Caveoso e Sasso Barisano, formati da edifici e architetture rupestri scavati nella roccia della Murgia materana e abitati fin dalla preistoria.

Il 17 ottobre 2014 è stata designata, insieme alla bulgara Plovdiv, “Capitale europea della Cultura” per il 2019.

Matera (foto Maurizio Cuomo)
Matera (foto Maurizio Cuomo)

Ed eccoci in Basilicata, regione italiana tranquilla e poco frequentata, ma dalle innumerevoli attrattive, ed una nostra tappa a Matera, non poteva mancare.


Cosa vedere a Matera

Per le sue peculiarità urbanistiche, gli edifici e le architetture rupestri scavate nella roccia, questa incantevole città offre innumerevoli spunti a chi, come me, ama la fotografia.

Qui a seguire pubblico con piacere qualche scatto fotografico utile ad illustrare la città dei Sassi:


I Sassi

Matera - la città dei Sassi (foto Maurizio Cuomo)
Matera – la città dei Sassi (foto Maurizio Cuomo)

Sono due quartieri di Matera, Sasso Caveoso e Sasso Barisano, formati da edifici e architetture rupestri scavati nella roccia della Murgia materana e abitati fin dalla preistoria. Costituiscono il centro storico della città di Matera. Nel 1993 sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità UNESCO.



Le chiese rupestri

Matera - Chiesa rupestre di Santa Maria de Idris
Matera – Chiesa rupestre di Santa Maria de Idris

Fondate principalmente nell’Alto Medioevo, sono edifici scavati nella roccia che nel corso del tempo hanno subito diverse trasformazioni d’uso, diventando abitazioni o ricoveri per animali.

Sono un’importante testimonianza della presenza di comunità di monaci benedettini, longobardi e bizantini.

Le chiese rupestri contengono spesso affreschi ed elementi scultorei, che, oltre alla funzione decorativa, inducevano alla contemplazione e alla preghiera.

Nel Medioevo piccole comunità di laici e monaci, dopo aver perso le possibilità di culto, si rifugiarono in queste grotte che diventarono luoghi di preghiera decorati con affreschi bizantini.


Le case grotta

La tipica casa grotta di Matera (foto Maurizio Cuomo)
La tipica casa grotta (foto Maurizio Cuomo)

La casa grotta è una riproduzione di una tipica abitazione dei rioni Sassi arredata come nel passato. Visitare questo luogo equivale a fare un salto all’indietro nella civiltà contadina, e a capire come i materani hanno vissuto fino agli anni ’50, prima dello sfollamento.


foto ricordo a Matera (foto Maurizio Cuomo)
foto ricordo a Matera (foto Maurizio Cuomo)

Conclusioni:

Tappa obbligatoria per chi visita la Basilicata, Matera da sempre città simbolo di questa regione, negli ultimi decenni ha rintracciato un importante flusso turistico, nazionale ed estero per i suoi Sassi, fino a divenire località iconica a livello internazionale.

A chi ne ha la possibilità, consiglio vivamente una visita ai “Sassi”, testimonianza di civiltà rupestre.

Voto 9/10


Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Matera


Clicca sull’immagine per visualizzare la pagina indice di tutti i nostri itinerari di viaggio

Itinerario di Viaggio (www.nonsolorisparmio.it)

Elenco completo degli Itinerari di Viaggio di NonSoloRisparmio (clicca sull’immagine)


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *