Raccolto tra i mesi di giugno e ottobre, il miele di castagno è ottenuto dai fiori di castagno. È un miele di colorazione scuro ed ambrato e dal sapore complesso per la sua aromaticità.
Il miele di castagno: proprietà e benefici

Con il “mangiar sano“, ovvero con un’alimentazione sana, equilibrata e possibilmente ipocalorica, puoi prevenire moltissime malattie.
Mangiare equilibrato è quindi sinonimo di star bene, un benessere raggiungibile che è alla portata di tutti. Pochi sacrifici e qualche piccola rinuncia (eliminando le cattive abitudini che sono sempre dietro l’angolo) e il gioco è fatto.
Con intelligenza e forza di volontà le costosissime diete e l’acquisto di medicinali e di integratori, saranno un lontano sgradito ricordo.
Nutriamo il nostro corpo in modo sano e consapevole, approfondiamo le nostre conoscenze per ottenere un’alimentazione sana. Così facendo impareremo a bilanciare senza sacrifici gli aspetti quantitativi e qualitativi, riuscendo a essere soddisfatti e appagati.
Mangiar sano è quindi sinonimo di salute e di risparmio, uno stile di vita non costoso, che paradossalmente assicura un cospicuo risparmio economico.
Per addivenire a tutto ciò bisogna innanzitutto rinunciare agli alcolici, alle bevande gassate, al troppo salato e al dolce (lo zucchero è in eccesso in tutti gli alimenti).
Limitiamo il consumo di: sfarinati troppo raffinati, di carne, uova e latticini e prendiamo la buona abitudine di mangiare: verdura, frutta di stagione, legumi e pesce (il cosiddetto pesce azzurro è preferibile).
Noteremo sin da subito l’immensa differenza, basta crederci. Ricordate: “La buona cucina, è una valida alleata della nostra salute”.
Raccolto tra i mesi di giugno e ottobre, il miele di castagno è ottenuto dai fiori di castagno. È un miele di colorazione scuro ed ambrato e dal sapore complesso per la sua aromaticità.
Le castagne, ingiustamente definite “pane dei poveri“, sono in realtà ricche di proprietà benefiche. Oggi, per nostra fortuna rivalutate, sono a giusta ragione considerate panacea per tutto, in quanto vero e propria toccasana per: ossa, muscoli e circolazione sanguigna.
Un vecchio adagio di saggezza popolare recita: “Chi va per questi mari, questi pesci piglia”. Abbiamo un mare inquinato… ed ecco che inevitabilmente anche il sale da cucina risulta contaminato dalle microplastiche!
Uno studio improntato nell’accreditato laboratorio di analisi Maurizi, attesta che vi sia presenza di nanoparticelle di materiale plastico in ciò che comunemente mangiamo e beviamo.
Al fine di ottenere informazioni attendibili e fare quindi chiarezza sull’incidenza che possa avere un eccessivo consumo di zucchero sulla nostra salute, come punto di partenza, ci è sembrato giusta e doverosa la consultazione del portale web del “Ministero della Salute“, dal quale abbiamo tratto in sintesi le seguenti importanti indicazioni:
L’acqua minerale naturale in commercio in Italia, è un’acqua di sorgente, solitamente imbottigliata, che secondo normativa italiana “D.Lgs. nº 176 dell’8 ottobre 2011 (attuazione della direttiva 2009/54/CE)”, è distinta e classificata in base al cosiddetto residuo fisso.
Come congelare gli alimenti. Contrariamente a quanto si possa credere, il saper congelare bene un alimento, non è certamente una operazione banale che si possa improvvisare.
Per questo tipo di conservazione, bisogna infatti, aver cura ed organizzazione.
A tal proposito, per ottimizzare la resa di conservazione degli alimenti da congelare, bisogna seguire delle indicazioni ben precise che in questo articolo proponiamo a beneficio dei nostri lettori.
In estate nulla disseta di più di un bel bicchiere di acqua fresca, magari con l’aggiunta del succo di mezzo limone…
Partendo da questo presupposto (insegnamento carpito agli antichi acquafrescai), ti consiglio di bandire le bibite gassate (“bombe” di zucchero, apparentemente dissetanti che alla lunga ti rovinano lo stomaco e ti fan venire ancora più sete).
Una dieta varia ed equilibrata è essenziale per una vita sana! L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) afferma, infatti, che quasi 1/3 dei tumori e delle malattie cardiovascolari potrebbero essere evitate grazie ad una dieta sana.
Consci che un po’ di sana divulgazione in più non guasta (il tema trattato seppur d’interesse collettivo, stranamente ha sortito scarso riscontro divulgativo sui media italiani) e che le argomentazioni trattate in questo articolo possono interessare la salute pubblica, quest’oggi affronteremo la questione E150d anche su NonSoloRisparmio.